QP SLIDE | Professional Guitar Bottleneck

Tipi di slide per chitarra: come scegliere il giusto guitar slide

Guida-per-scegliere-il-giusto-slide-per-chitarra-Paolo-giardiello-Tipi di slide per chitarra: come scegliere il giusto guitar slide-Guitar slide types

In questo articolo vedremo insieme come scegliere il giusto slide per chitarra!

Ciao a tutti, sono Paolo Giardiello, fondatore di QP SLIDE,

le ragioni per cui ho deciso di studiare a fondo il Guitar Slide sono molte, le stesse che mi hanno portato a desiderare qualcosa di più tecnico e per le quali infine ho iniziato a progettare Bottleneck innovativi.

Se volessi riassumerle in una parola, parlerei di “Passione” per questo bellissimo tool; amo parlarne, condividere curiosità e aneddoti, provarli per ore e confrontarmi con altri chitarristi sulle relative sensazioni e feeling.

Per questo motivo ho pensato di aprire un Blog dove chiunque interessato al Bottleneck e a tutto ciò che lo circonda possa trovare un luogo dove confrontarsi e dove poter approfondire i temi che ruotano intorno a questo meraviglioso strumento.

In questo primo articolo vedremo una breve e semplice guida per aiutarti a scegliere il giusto slide per la tua chitarra in funzione del tuo stile del sound che desideri. Qui potrai inoltre trovare molti articoli che abbracciano il mondo della chitarra slide, con argomenti didattici, curiosità, guida agli ascolti, ecc.

La prima cosa da fare, quando ci si approccia a qualcosa di nuovo, è scegliere lo strumento “Giusto per se”. Con buona probabilità, quando questa tecnica ti ha incuriosito, sei entrato nel tuo negozio di fiducia e hai acquistato uno slide a caso, probabilmente l’unico disponibile e magari senza porti troppe domande su materiali, spessori, peso, ecc.

Vediamo prima di tutto perché si chiama Bottleneck, da cosa è nato e quali sono i principali materiali presenti sul mercato e qualche consiglio sugli aspetti da considerare.

Il vecchio collo di bottiglia

Bottleneck, tradotto in italiano “Collo di bottiglia”, si considera essere lo SLIDE primordiale, anche se le vere origini sono in realtà più antiche. Era a tutti gli effetti il collo di una bottiglia di vetro rotta che, dopo averlo infilato su un dito, veniva fatto glissare sulle corde della chitarra. Qualcuno, particolarmente legato alla tradizione, ancora lo usa, nonostante alcune caratteristiche lo vedano meno pratico rispetto agli attuali slide in produzione.

Il collo di bottiglia esternamente non è cilindrico, il profilo curvo/conico cambia da bottiglia a bottiglia e alcuni profili sono piacevoli. La parte interna non cambia molto da bottiglia a bottiglia si può dire quindi che hanno una sola taglia, la vostra mano dovrà quindi avere le dimensioni giuste 😆.

L’imbocco della bottiglia ha una parte più spessa esternamente che risulta spesso fastidiosa, non permettendo di essere puliti nei fraseggi ed essendo causa di urti contro il manico. Chi ha destrezza con la lavorazione del vetro infatti normalmente lo taglia.

Slide per chitarra in vetro

Gli attuali slide prodotti in vetro sono cilindrici, si trovano di vari spessori e taglie, hanno un buon attacco, non hanno molto sustain, sono molto leggeri quindi non affaticano la mano. Personalmente li trovo utili con la chitarra elettrica distorta, il fatto di non avere molto sustain aiuta ad ottenere un playing più pulito.

Una delle caratteristiche che spesso disincentiva l’acquisto di slide in vetro è la caduta accidentale, oltre al valore economico, non fa piacere vederselo frantumato tra i piedi, o peggio tra i pedali, durante un live; proprio per questo motivo è necessario averne dietro sempre uno di scorta, insieme a scopa e paletta 😉.

Slide per chitarra in ottone

Gli slide in ottone hanno un suono caldo, un attacco deciso e un sustain generoso, caratteristiche che regalano belle esperienze durante il playing.

Anche in questo caso è fondamentale trovare il giusto compromesso tra suono e comfort; questo si trova valutando attentamente la dimensione dello slide.

L’ottone ha un peso specifico piuttosto elevato, più grande è lo spessore migliore è il suono e l’intonazione ma, il conseguente aumento di peso, potrebbe affaticare il dito che lo porta.

In base alla dimensione delle vostre dita e allo stile che utilizzate nel playing, anche la lunghezza dello slide è importante. Un bottleneck corto consente più precisione nei passaggi veloci ma potrebbe non permettervi di coprire per intero la tastiera della chitarra nelle posizioni alte.

La scelta opposta potrebbe limitare la fluidità dei movimenti e appesantire lo slide e quindi la mano.  

Gli slide in ottone sono i più utilizzati sulla chitarra acustica e sulla resofonica, non deludono nemmeno sulla chitarra elettrica, in questo caso però vi consiglio di usarli piuttosto leggeri.

Slide per chitarra in ceramica

Tra i principali materiali in commercio, vi è poi la CERAMICA; si può dire essere un compromesso tra i due materiali di cui abbiamo appena parlato. Rispetto al vetro, il suono e l’attacco sono più dolci e ha un po’ più di sustain, mantenendo una gradita leggerezza che non affatica la mano.

Gli slide in ceramica vengono tendenzialmente utilizzati sulla chitarra acustica e resofonica, non si trovano purtroppo molte taglie disponibili e, il problema della rottura accidentale, è anche in questo caso spesso motivo di perplessità, considerato soprattutto il costo medio di acquisto.  

Taglie degli slide per chitarra

Un ultimo consiglio, forse il più importante, quando si sceglie uno Slide valutate bene la taglia in base a come volete utilizzarlo.

Clicca qui per scoprire tutti i nostri guitar slide!

Nei fraseggi più tecnici consiglio una misura piuttosto precisa, se lo utilizzate invece in modalità “Roots”, per suonare Delta Blues ad esempio, con vibrati molto ampi, vi consiglio di lasciare un po’ di gioco tra dito e slide, questo vi aiuterà nell’ottenere un fraseggio fluido e un vibrato più naturale.

Tu cosa usi? Faccelo sapere qui sotto nei commenti 😊

Buon slide a tutti

Autore

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lezione-gratuita-guitar-slide-qp-slide

Ottieni una lezione grauita

Ricevi gratuitamente la tua prima videolezione sul Guitar Slide!

Prodotti più visti

FREE GUITAR SLIDE LESSON

Ricevi gratis la prima lezione introduttiva per Guitar Slide!